info@lanciathema.it
Stay Tuned !
Il meeting primaverile riapre l'anno degli eventi LTCI, ecco gli incontri delle diverse zone.
NORD - PARMA
Quando il Lancia Thema Club Italia chiama, il nord risponde…e che risposta… se i Soci del centro pensano di essere i più simpatici, (e su questo possiamo fare a gara), di certo la partecipazione al meeting agostan… ehm primaverile sezione Nord, svoltosi sulle colline Parmensi in contemporanea al centro, era quella maggiore: 22 Thema di tutte le serie e motorizzazioni. Numeri da raduno nazionale!!
Il via al raduno è stato al punto di ritrovo presso l’uscita del casello A1 di Parma, nell’area parcheggio, tra la curiosità di camionisti e autisti in sosta, le nostre berline (ma anche 3 SW) si sono incontrate al suon delle rombanti ventole del clima, data la giornata praticamente estiva.
Pronti, VIA!
Il percorso di una trentina di chilometri per raggiungere le più ventilate colline parmensi ci ha condotto al caseificio Saliceto.
Iniziata la visita l’esperto casaro ci ha raccontato la storia del più famoso formaggio italiano, il Parmigiano Reggiano.
La storia di questa eccellenza racchiusa tra le colline est di Piacenza, le ovest di Bologna e il Po come confine nord ci racconta la passione la fatica e la dedizione che ha fatto sì che in oltre mille anni la ricetta rimanesse sempre la stessa: latte - di vacche locali alimentate solo con mangimi locali freschi - caglio, sale e siero.
L’esperto casaro ci ha anche spiegato le ferree regole che il consorzio impone alla produzione: dal numero di mungiture quotidiane al totale delle forme realizzabili nelle 24 ore, fino al certosino controllo di qualità a cui la singola forma è sottoposta in tutto il suo ciclo produttivo.
Indossati in camici protettivi ci siamo inoltrati nel regno della produzione dove tra enormi tini in rame, mestoloni in legno e forme appena realizzate ci è stato raccontato il ciclo produttivo giornaliero e delle prime settimane di una singola forma, fino a quando viene portata al luogo di lunga stagionatura.
Dopo averci fatto salire l’acquolina in bocca a parole, ci siamo dedicati ai fatti, aperta e assaggiata una forma da 24 mesi di stagionatura abbiamo potuto anche confrontare il gusto delle tre classiche stagionature, 18-24-40 mesi, nella degustazione preparata dal caseificio.
Terminato questo primo antipasto cultural-gastronomico, ci siamo spostati all’osteria La Maestà distante poche centinaia di metri; lasciate le amate Thema nell’assolato piazzale, siamo stati accolti sotto un fresco pergolato, dove abbiamo degustato il pranzo a base di prodotti tipici abbandonandoci a chicchere e aneddoti sulle nostre auto.
Foto di gruppo, e che gruppone!
Come sempre, con la pancia piena, ci siamo dati appuntamento alla prossima tappa...sapete quale vero? Al fine settimana del 27-28 settembre per il raduno Nazionale nelle Marche!!
CENTRO - TARQUINIA (VT)
A cura di Lorenzo Talini
Chi l'ha detto che il Lazio non riserva sorprese? Domenica 9 giugno il Lancia Thema Club Italia – Zona Centro si è dato appuntamento nella splendida Tarquinia per il raduno primaverile, (se così lo possiamo chiamare), che ha unito passione per le auto storiche, cultura, gastronomia e una buona dose di ironia… come da tradizione della sezione più simpatica (leggasi matta) del Club!
Dopo il ritrovo al parcheggio e i saluti di rito ad attenderci c’era una guida locale che, con grande passione e competenza, ci ha condotto tra i vicoli e i monumenti dell’antico borgo, narrandoci storie e curiosità di Tarquinia.
Città dalle nobili origini etrusche con un centro storico tra i più suggestivi del Lazio: torri medievali in pietra, fontane rinascimentali antiche, architetture e chiese romaniche e scorci mozzafiato che raccontano secoli di storia.
Diligentemente tutti i partecipanti hanno seguito con attenzione le puntuali spiegazioni della guida.
Dopo una salita che ha messo alla prova più i polpacci e il fiato che i motori delle Thema, (mandando gente in iperventilazione), abbiamo raggiunto una terrazza panoramica dove è stata scattata la celebre foto di gruppo.
Qualcuno dice che sia stata “lievemente modificata” per far sembrare il gruppo più numeroso di quello del raduno del Nord… ma si sa, noi del Centro non ci facciamo mancare nulla – nemmeno un po’ di sano spirito competitivo!
Ben visibile la faccia provata di un Socio.
Terminata la visita culturale, le Thema sono tornate a ruggire verso il Lido di Tarquinia, dove ci attendeva un ristorante sul mare: vista meravigliosa, tavolate allegre... ma sotto un sole che ricordava più agosto che giugno. In molti – a metà antipasto – sognavano l’aria condizionata come un miraggio nel deserto. Momento clou del pranzo? Quando un partecipante, con coraggio e spirito di sopravvivenza, ha ordinato una Coca-Cola “per sturare”. Inizialmente preso bonariamente in giro, nel giro di pochi minuti l’intero tavolo lo ha seguito a ruota.
Durante il pranzo si è svolta anche la premiazione del socio Talini, per aver partecipato con entusiasmo e continuità ai raduni della zona Centro, nonostante la sua posizione geografica lo rendesse più “nordico”. Un gesto di cuore che ha voluto premiare lo spirito di appartenenza al gruppo e il piacere di stare insieme, che non poteva passare inosservato!
A tutti i partecipanti è stato poi consegnato un omaggio speciale: una bottiglietta di olio locale, simbolo della terra che ci ha ospitati con tanta generosità.
Tutto questo è stato coronato da una torta finale personalizzata che ha chiuso con dolcezza una giornata perfetta.
Il raduno di Tarquinia è stato l’ennesima conferma della bellezza di condividere questa passione in un contesto umano, caloroso e scherzoso. La compagnia romana, sempre pronta alla battuta e al sorriso, ha reso questa giornata indimenticabile per chi c’era... e per chi, dopo aver visto le foto, si mangerà le mani!
Eh, si, mancavi proprio solo tu!
Un grazie sentito a tutti i partecipanti, tra cui la piccolissima Fulvia di appena 4 mesi per l’energia e la compagnia, e appuntamento al prossimo raduno…con più aria fresca e meno salite (forse)!
info@lanciathema.it
Stay Tuned !